|
Home » Materiali
 IL LEGNO DI FAGGIO
Il legno è prodotto dalla pianta come elemento strutturale dalle ottime caratteristiche di robustezza e resistenza. Una volta tagliato e stagionato, o essiccato, il legno è destinato ad un'ampia varietà di utilizzi.
Come materiale da costruzione, detiene un primato indiscusso nell'architettura, dovuto alle sue caratteristiche di flessibilità, lavorabilità, buon comportamento strutturale e facilità di montaggio.
Il legno di faggio è uno dei legni più resistenti e robusti, ricavato dalle foreste alpine e appenniniche ha un colore che spazia dal biondo al rossiccio. E' un legno annoverato tra i legni pregiati, di media durezza tendente al duro che, come tale, risulta piuttosto pesante.
 |
|
|
Nei telai per tessitura a mano Artelaio il legno di faggio è una componente costituente fondamentale. Viene utilizzato per la costruzione della quasi totalità del telaio sia in formato multistrato che massello. In parte il telaio per tessitura manuale viene costruito con compensato multistrato derullato vaporizzato con ottime prestazioni meccaniche e minor propensione alla torsione, mentre per la maggior parte, e dove possibile, si preferisce utilizzare il faggio massello, che è dotato di ottima durezza, stabilità, resistenza all'azione di organismi vegetali e animali (muffe, funghi, insetti xilofagi) e maggiore livello di finitura delle superfici.
|
La realizzazione dei telai per tessitura a mano e il loro assemblaggio si basa sulla ricerca di collaboratori esperti che collaudino e verifichino la qualità con scrupolosa attenzione e con criteri di scelta finalizzati all'uso.
 L'ALLUMINIO
 |
|
Per alcune parti del telaio per tessitura a mano viene utilizzato l'alluminio. Questo materiale rappresenta uno dei più importanti materiali industriali e la possibilità di dotare di leggerezza e resistenza il prodotto finale. L'alluminio, estratto dalla bauxite ha, infatti, molta resistenza alla corrosione e dura nel tempo.
Nei telai per tessitura manuale Artelaio vengono realizzati in alluminio i licci, alcuni particolari della cassa battente, alcuni pettorali portafili e i subbi, per i quali si utilizza un profilo di alluminio a disegno esclusivo verniciato a polvere. |
|